ARCHIVE
Blog
Passione del popolo livornese per il Cacciucco
TuscanEat - Cultura Enogastronomica ToscanaPassione del popolo livornese per il Cacciucco Una donna del rione di Borgo Cappuccini porta il figlio di poco più di un anno dal medico:Il bambino…
Blog
I roventini di Sesto
TuscanEat - Cultura Enogastronomica Toscana I roventini di Sesto Fare i roventini è un’arte ormai scomparsa. Pare che l’ultimo "roventinaio" di professione fosse un certo Luigi Acciaioli detto ”Gigi de’…
Blog
Che cosa è il Musciame
TuscanEat - Cultura Enogastronomica ToscanaChe cosa è il Musciame Il vero musciame (o mosciame) è costituito da strisce di delfino messe in salamoia per un giorno e poi fatte seccare…
Blog
Quale Olio?
TuscanEat - Cultura Enogastronomica ToscanaQuale Olio? L’unico olio d’oliva veramente raccomandabile, è quello che Ia legge comunitaria Chiama ”Olio d'oliva vergine extra”.Secondo detta normativa quest’olio deve avere un’acidità inferiore all’uno…
Blog
Capperi e uvetta
TuscanEat - Cultura Enogastronomica ToscanaCapperi e uvetta Avrete notato che in quasi tutte le ricette di crostini ci sono i capperi.Questo ingrediente è perfettamente in linea con le tradizioni toscane…
Blog
L’origine dei crostini
TuscanEat - Cultura Enogastronomica ToscanaL’origine dei crostini Un tempo non si mangiava nei piatti. L’uso di avere un piatto individuale dove appoggiare i cibi è infatti abbastanza recente.Basta osservare i…
Blog
I carciofi in Toscana
Anche se il carciofo non è di pretta origine toscana (non se ne parla negli antichi testi di cucina del Trecento), è però certo che nella seconda metà del '400…
Prodotti tipici
Pecorino delle Balze Volterrane (Pecorino Pisano)
TuscanEat - Cultura Enogastronomica ToscanaFattoria Lischeto È un pecorino a latte crudo che può essere consumato sia fresco che stagionato, ma deve il suo aroma e il suo sapore proprio…
Prodotti tipici
Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore
TuscanEat - Cultura Enogastronomica ToscanaPecorino del Parco di Migliarino-San Rossore È un formaggio dolce a pasta tenera o semidura, ricavato esclusivamente da latte di pecora intero. Le forme hanno un…
Prodotti tipici
Bottarga di Orbetello
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Raffinata specialità tra le tante d'OrbetelIo, capitale toscana dell'itticoltura, grazie alle risorse della splendida laguna, nonché della conservazione con metodi naturali. La delicata bottarga di cefalo o muggine, dall'inconfondibile,…
Prodotti tipici
Finocchiona I.G.P.
È sicuramente il più toscano tra i salumi tipici, ed è così chiamato per i semi di finocchio aggiunti all'impasto di puro suino che ne risulta piacevolmente insaporito: già nel…
Prodotti tipici
Mallegato
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text] A San Miniato resiste la tradizione del sanguinaccio, quello fatto senza carne suina (a parte un poco di lardo). Il mallegato è un parente del buristo e del…
Prodotti tipici
Guanciale
Proviene, come dice il nome, dalla guancia del maiale che viene salata e stagionata. Prodotto usato fin dai tempi antichi come condimento, oggi è stato riscoperto come uno dei salumi…
Prodotti tipici
Chiorpetto di Capezzano Monte
ll chiorpetto è un salame di forma smilza e grana finissima, lavorato come richiede un’antica e tipica ricetta versiliese da una sola azienda, il salumificio del signor Marco Lane, che…
Prodotti tipici
Panforte di Siena IGP
Il Panforte di Siena IGP è di forma rotonda se commercializzato intero, a spicchi se commercializzato al taglio. La superficie è mossa e irregolare, il colore è bianco per il…
Prodotti tipici
Castagna del Monte Amiata I.G.P.
La coltivazione del castagno nella zona del Monte Amiata avviene a quote comprese fra i 350 e 1000 m s.l.m., su terreni derivati dal disfacimento di rocce vulcaniche acide: queste…
Prodotti tipici
Ciliegia di Lari
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]La ciliegia di Lari è presente in 19 varietà su tutto il comune di Lari: Gambolungo: matura nella seconda quindicina di maggio; è molto dolce e tenera. Cuore: di…
Prodotti tipici
Miele di Spiaggia del Parco di Migliarino San Rossore
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]Il miele di spiaggia ha un colore chiaro-ambrato, è trasparente e molto fluido; l’odore ed il sapore ricordano quelli degli oli essenziali delle piante della macchia mediterranea da cui…
Prodotti tipici
Tartufo bianco della Toscana
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]Il tartufo bianco della Toscana (Tuber magnatum pico) presenta uno strato esterno liscio, di colore giallo chiaro o verdino, e una polpa dal marrone al nocciola più o meno…
Vini tipici
Vino IGT Toscano o Toscana
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]I Vitigni I vitigni fondamentali che concorrono alla formazione del vigneto Chianti sono i seguenti: Sangiovese minimo 75%, Canaiolo nero fino al 10%, Trebbiano toscano e Malvasia del Chianti…
Cultura gastronomica Toscana
Strade del Vino delle Colline Pisane
La Provincia di Pisa, oltre a vantare le ormai tradizionali bellezze artistiche conservate nei centri storici di richiamo internazionale, garantisce emozioni uniche anche in luoghi minori, sparsi per la campagna.…
Vini tipici
Vin Santo del Chianti DOC
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]I Vitigni I vitigni fondamentali che concorrono alla formazione del vigneto Chianti sono i seguenti: Sangiovese minimo 75%, Canaiolo nero fino al 10%, Trebbiano toscano e Malvasia del Chianti…
Prodotti tipici
Spuma di gota di maiale pisano
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]Ha aspetto simile a quello di un paté, consistenza morbida e spugnosa, colore rosato che in superfice tende a passare al marroncino. La spuma di gota di maiale viene…
Prodotti tipici
Olio di madremignola
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]È un olio monovarietale molto fluido, di colore verde intenso e brillante, sapore fruttato e pungente, molto accentuato. L’olio di madremignola deve la sua particolarità alla cultivar: è infatti…
Vini tipici
Bianco Pisano di San Torpè DOC
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]I Vitigni Trebbiano toscano 75-100%. Possono concorrere uve di vitigni a bacca bianca raccomandati e autorizzati fino al 25% delle viti esistenti. La resa non può superare i 120…
Prodotti tipici
L’aglio in Toscana, massese e rosso maremmano
TuscanEat - Cultura Enogastronomica Toscana L’aglio in Toscana, massese e rosso maremmano L'aglio (Allium sativum L.) è una pianta coltivata bulbosa, assegnata tradizionalmente alla famiglia delle Liliaceae, Il suo utilizzo primo è quello…
Blog
Agricoltura Biodinamica
È una pratica di eccellenza produttiva nel rispetto della natura, per il sano sviluppo dell'uomo e la crescita del territorio. Nasce nel 1924 su istanze ecologiche e sociali e conta…
Blog
Cosa è un prodotto biologico?
È un prodotto ottenuto da materie prime di origine agricola prodotte con il metodo biologico in conformità alle norme previste dal Regolamento CEE 2092/91 e fatte rispettare da specifici Organismi…
Prodotti tipici
Ricciarelli di Siena IGP
Consorzio di tutela o comitato promotore Comitato Promotore Ricciarelli di Siena IGP C/o C.C.I.A.A. - Piazza Matteotti, 30 53100 - Siena (SI) Tel: +39 0577 202540;
Prodotti tipici
Biroldo di Lucca
Questo salume viene prodotto prevalentemente in Lucchesia, in località SS. Annunziata e San Lorenzo a Vaccoli, per un totale di circa 280 quintali annui e, in quantità più modeste (20…
Prodotti tipici
Olio di oliva di Buti
L'olio extravergine di Buti può fregiarsi della denominazione “TOSCANO” Indicazione Geografica Protetta (IGP), ed appartiene alla categoria degli oli adatti per il condimento a crudo. L'Olio IGP deriva dalle cultivar…
Prodotti tipici
Cece piccolo del Valdarno
Si adatta a tutte le preparazioni: intero lessato, da solo o in zuppe, condito con olio crudo o fritto con rosmarino o aglio e peperoncino, nella tipica ricetta "pasta e…
Prodotti tipici
Olio extravergine delle colline di Arezzo
Un olio extravergine di oliva può fregiarsi della denominazione "Toscano" soltanto con la rispondenza ai requisiti chimico-fisici e sensoriali previsti dall'apposito disciplinare di produzione. L'indicazione geografica protetta "Toscano" può essere…
Prodotti tipici
Fagiolo rosso di Lucca
[vc_row][vc_column width="2/3"][vc_column_text]l fagiolo rosso di Lucca veniva prodotto nelle aree più fertili della piana in terreni di medio impasto, tendente al sabbioso e, in particolare, a Lucca e Capannori nei…
Prodotti tipici
Biroldo della Garfagnana
TuscanEat - Cultura Enogastronomica ToscanaBiroldo della Garfagnana Morbido insaccato cotto e insaporito con spezie, prodotto nei mesi autunnali e invernali in Garfagnana e con alcune varianti in Lucchesia e in…
Prodotti tipici
Formaggio pecorino della Garfagnana
Il pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi viene prodotto da una cooperativa che raggruppa 40 pastori, a San Ginese, e da altri due caseifici di Pieve Fosciana e di…
Prodotti tipici
Marrone del Mugello
Marrone del Mugello (IGP) è un prodotto ortofrutticolo toscano a Indicazione geografica protetta.
Prodotti tipici
Patata rossa di Cetica
Sono rimasti pochi produttori di patata rossa di Cetica. È questa una varietà che dal dopoguerra ad oggi è stata progressivamente soppiantata da altre varietà più produttive provenienti dal nord…
Cultura gastronomica Toscana
Baccalà
Alcune ricette tipiche con il baccalà: alla fiorentina, dolce-forte, fritto, in gratella, in salsa bianca, in zimino, montebianco, alla griglia, baccalà con fagioli e baccalà con l'uva. Nel cortonese si trova…
Cultura gastronomica Toscana
Pane toscano DOP
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Oggi il pane toscano mantiene le stesse forme di una volta con la crosta chiaroscura e la mollica compatta, friabile, porosa del sapore insipido, giusto per accompagnarlo con i salumi,…