Il Lardo di Colonnata IGP, dal colore bianco o leggermente rosato, a volte striato di magro, ha consistenza omogenea e morbida, gusto delicato e fresco, fragrante e ricco di aromi. Matura…
Prodotti tipici
-
-
Olio Dop Terre di Siena: colore dal verde al giallo, odore fruttato, gusto con note di amaro e piccante ed un’acidità massima a 0,50%. Nasce dalla spremitura meccanica di olive…
-
Di un «… inodorato boleto» si parla in uno scritto di A.C. Cassio (1669-1760), canonico della Corte Pontificia nativo di Borgotaro, il quale affermava che il porcino costituiva già allora…
-
La “Cinta Senese” è la denominazione di origine protetta riservata alle carni, a tutte le porzioni edibili, ottenuta da animali allevati in Toscana, conformemente al disciplinare, allo stato brado/semi brado…
-
È un pecorino a latte crudo che può essere consumato sia fresco che stagionato, ma deve il suo aroma e il suo sapore proprio alle particolari modalità di stagionatura. La…
-
È un formaggio dolce a pasta tenera o semidura, ricavato esclusivamente da latte di pecora intero. Le forme hanno un peso medio di 2 kg. Il latte impiegato proviene da…
-
Raffinata specialità tra le tante d’OrbetelIo, capitale toscana dell’itticoltura, grazie alle risorse della splendida laguna, nonché della conservazione con metodi naturali. La delicata bottarga di cefalo o muggine, dall’inconfondibile, penetrante…
-
È sicuramente il più toscano tra i salumi tipici, ed è così chiamato per i semi di finocchio aggiunti all’impasto di puro suino che ne risulta piacevolmente insaporito: già nel…
-
A San Miniato resiste la tradizione del sanguinaccio, quello fatto senza carne suina (a parte un poco di lardo).Il mallegato è un parente del buristo e del biroldo.La versione classica…
-
Proviene, come dice il nome, dalla guancia del maiale che viene salata e stagionata. Prodotto usato fin dai tempi antichi come condimento, oggi è stato riscoperto come uno dei salumi…
-
ll chiorpetto è un salame di forma smilza e grana finissima, lavorato come richiede un’antica e tipica ricetta versiliese da una sola azienda, il salumificio del signor Marco Lane, che…
-
Il Panforte di Siena IGP è di forma rotonda se commercializzato intero, a spicchi se commercializzato al taglio La superficie è mossa e irregolare, il colore è bianco per il…
-
La coltivazione del castagno nella zona del Monte Amiata avviene a quote comprese fra i 350 e 1000 m s.l.m., su terreni derivati dal disfacimento di rocce vulcaniche acide: queste…
-
-
Il miele di spiaggia ha un colore chiaro-ambrato, è trasparente e molto fluido; l’odore ed il sapore ricordano quelli degli oli essenziali delle piante della macchia mediterranea da cui è…
-
Il tartufo bianco della Toscana (Tuber magnatum pico) presenta uno strato esterno liscio, di colore giallo chiaro o verdino, e una polpa dal marrone al nocciola più o meno tenue,…
-
Ha aspetto simile a quello di un paté, consistenza morbida e spugnosa, colore rosato che in superfice tende a passare al marroncino. La spuma di gota di maiale viene confezionata…
-
-
-
Condividi l’articolo Condividi su facebook Condividi su linkedin Condividi su twitter Condividi su pinterest Condividi su email Potrebbe interessarti Gli ultimi articoli
-
L’aglio (Allium sativum L.) è una pianta coltivata bulbosa, assegnata tradizionalmente alla famiglia delle Liliaceae, Il suo utilizzo primo è quello di condimento, ma è ugualmente usato a scopo terapeutico per le proprietà…
-
Consorzio di tutela o comitato promotore Comitato Promotore Ricciarelli di Siena IGPC/o C.C.I.A.A. – Piazza Matteotti, 3053100 – Siena (SI)Tel: +39 0577 202540; Condividi l’articolo Condividi su facebook Condividi su…
-
Questo salume viene prodotto prevalentemente in Lucchesia, in località SS. Annunziata e San Lorenzo a Vaccoli, per un totale di circa 280 quintali annui e, in quantità più modeste (20…
-
Condividi l’articolo Condividi su facebook Condividi su linkedin Condividi su twitter Condividi su pinterest Condividi su email Potrebbe interessarti Gli ultimi articoli
-
L’olio extravergine di Buti può fregiarsi della denominazione “TOSCANO” Indicazione Geografica Protetta (IGP), ed appartiene alla categoria degli oli adatti per il condimento a crudo. L’Olio IGP deriva dalle cultivar…
-
-
Si adatta a tutte le preparazioni: intero lessato, da solo o in zuppe, condito con olio crudo o fritto con rosmarino o aglio e peperoncino, nella tipica ricetta “pasta e…
-
-
Condividi l’articolo Condividi su facebook Condividi su linkedin Condividi su twitter Condividi su pinterest Condividi su email Potrebbe interessarti Gli ultimi articoli
-
Un olio extravergine di oliva può fregiarsi della denominazione “Toscano” soltanto con la rispondenza ai requisiti chimico-fisici e sensoriali previsti dall’apposito disciplinare di produzione. L’indicazione geografica protetta “Toscano” può essere…
-
Formaggio a latte crudo tipico del Casentino
-
Il fagiolo Zolfino è un fagiolo piccolo, tondo, di colore giallo pallido con ilo bianco, buccia molto fine e di facile cottura, molto ricercato sul mercato per il sapore particolarmente…
-
L’olio Chianti Classico DOP è prodotto nel cuore della Toscana da diverse varietà di olive. È riconoscibile dal colore verde intenso, dal profumo e dal sapore fruttato con note di piccante e amaro.…
-
Il fagiolo rosso di Lucca veniva prodotto nelle aree più fertili della piana in terreni di medio impasto, tendente al sabbioso e, in particolare, a Lucca e Capannori nei terreni…
-
Morbido insaccato cotto e insaporito con spezie, prodotto nei mesi autunnali e invernali in Garfagnana e con alcune varianti in Lucchesia e in Versilia, chiamato anche mallegato o buristo è…
-
Il pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi viene prodotto da una cooperativa che raggruppa 40 pastori, a San Ginese, e da altri due caseifici di Pieve Fosciana e di…
-
Condividi l’articolo Condividi su facebook Condividi su linkedin Condividi su twitter Condividi su pinterest Condividi su email Potrebbe interessarti Gli ultimi articoli
-
Marrone del Mugello (IGP) è un prodotto ortofrutticolo toscano a Indicazione geografica protetta. Condividi l’articolo Condividi su facebook Condividi su linkedin Condividi su twitter Condividi su pinterest Condividi su email Potrebbe interessarti Gli…
-
Sono rimasti pochi produttori di patata rossa di Cetica. È questa una varietà che dal dopoguerra ad oggi è stata progressivamente soppiantata da altre varietà più produttive provenienti dal nord…
-
La farina di neccio di Garfagnana è la denominazione di una farina ottenuta dalla macinatura di castagne secche prodotte in varie località della provincia di Lucca, nella regione Toscana. In…
-
Certificato IGP, è caratterizzato dalla varietà di olive usate e dal metodo di lavorazione. Prodotto a marcata territorialità, può variare sensibilmente a seconda dell’area di produzione Certificato IGP, è caratterizzato…
-
Insaccato di suino cotto a forma di salame, affine a biroldo e mallegato. Prodotto in tutta la Toscana particolarmente nelle provincie di Pisa, Livorno e Siena. Il buristo rientra nella tradizione…
-
Il salame tipico toscano è un insaccato preparato con pezzi di carne suina tritati grossolanamente e spezie. A renderlo una specialità tradizionale è il suo antico metodo di lavorazione. Condividi…
-
Detto anche “panpepato”, è un dolce speziato natalizio tipico della provincia di Siena. Componenti fondamentale dell’impasto sono il miele, la frutta secca, le spezie e la frutta candita. Originariamente, data…
-
Detta “ciaccia” o “stiaccia” nella zona fiorentina, si tratta di una focaccia tipica del periodo della vendemmia. È preparata infatti con uva nera da vino.