Fagiolo rosso di Lucca

Il fagiolo rosso di Lucca veniva prodotto nelle aree più fertili della piana in terreni di medio impasto, tendente al sabbioso e, in particolare, a Lucca e Capannori nei terreni vicini ai corsi d’acqua, dove veniva coltivato in consociazione con il mais.
Il seme è caratterizzato da una colorazione rossa di varia intensità con striature che vanno dal vinaccia scuro al nerastro, un poco somigliante ad un borlotto ma assolutamente da non confondere con questa tipologia.
Il profumo e il sapore intenso e deciso uniti alla morbidezza estrema della pasta lo rendono ideale per i primi piatti della tradizione lucchese minestra di farro, zuppa alla frantoiana e pasta e fagioli.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti

Cipolle bianche di Bassone
Condividi l’articolo Condividi su facebook Condividi su linkedin Condividi su twitter Condividi su pinterest Condividi su email Potrebbe interessarti Gli ultimi articoli

Cinta Senese DOP
La “Cinta Senese” è la denominazione di origine protetta riservata alle carni, a tutte le porzioni edibili, ottenuta da animali allevati in Toscana, conformemente al disciplinare, allo stato brado/semi brado
Gli ultimi articoli

La Pasta Fresca Ripiena: Una Deliziosa Arte Culinaria
La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza

Le abitudini alimentari toscane degli anni ’50
Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini

Le tipologie di vitigni coltivate in Toscana
La Toscana è una delle regioni vinicole più celebri e apprezzate al mondo, grazie alla sua vasta gamma di vitigni autoctoni e internazionali coltivati con passione e maestria. Questa regione,

Le proprietà della Salvia
La salvia, conosciuta scientificamente come Salvia officinalis, è una pianta aromatica dalle molteplici qualità benefiche. Questa erba, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, è ampiamente utilizzata in cucina, nella medicina tradizionale