Fagiolo rosso di Lucca

by TuscanEat

Fagiolo rosso di Lucca

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il fagiolo rosso di Lucca veniva prodotto nelle aree più fertili della piana in terreni di medio impasto, tendente al sabbioso e, in particolare, a Lucca e Capannori nei terreni vicini ai corsi d’acqua, dove veniva coltivato in consociazione con il mais.

Il seme è caratterizzato da una colorazione rossa di varia intensità con striature che vanno dal vinaccia scuro al nerastro, un poco somigliante ad un borlotto ma assolutamente da non confondere con questa tipologia.

Il profumo e il sapore intenso e deciso uniti alla morbidezza estrema della pasta lo rendono ideale per i primi piatti della tradizione lucchese minestra di farro, zuppa alla frantoiana e pasta e fagioli.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti
Castagna del Monte Amiata I.G.P.

La coltivazione del castagno nella zona del Monte Amiata avviene a quote comprese fra i 350 e 1000 m s.l.m., su terreni derivati dal disfacimento di rocce vulcaniche acide: queste

Farro della Garfagnana IGP

Condividi l’articolo Condividi su facebook Condividi su linkedin Condividi su twitter Condividi su pinterest Condividi su email Potrebbe interessarti Gli ultimi articoli

Olio d’oliva toscano

Certificato IGP, è caratterizzato dalla varietà di olive usate e dal metodo di lavorazione. Prodotto a marcata territorialità, può variare sensibilmente a seconda dell’area di produzione Certificato IGP, è caratterizzato

Fungo di Borgotaro IGP

Di un «… inodorato boleto» si parla in uno scritto di A.C. Cassio (1669-1760), canonico della Corte Pontificia nativo di Borgotaro, il quale affermava che il porcino costituiva già allora

Gli ultimi articoli

Gusto Toscano: Cardi e Carciofi in Tavola

Nel cuore della Toscana, tra colline dorate e campi di ulivi, le tradizioni alimentari s’intrecciano con la ricchezza del territorio, dando vita a un’esperienza culinaria unica. Tra i protagonisti di

La Pasta Fresca Ripiena: Una Deliziosa Arte Culinaria

La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza

 Le abitudini alimentari toscane degli anni ’50

Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini

You may also like

Leave a Comment