Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore

Tempo di lettura: < 1 minuto

È un formaggio dolce a pasta tenera o semidura, ricavato esclusivamente da latte di pecora intero. Le forme hanno un peso medio di 2 kg.

Il latte impiegato proviene da ovini di razze autoctone (in particolare la massese) allevati nel territorio del Parco secondo le regole della pastorizia tradizionale. La tecnica di produzione è rimasta invariata da parecchi anni. La selezione delle razze, la cura nell’alimentazione del bestiame e il processo di stagionatura su assi di legno conferiscono al pecorino del Parco un sapore particolare (più dolce rispetto agli altri pecorini) e una qualità molto alta.

http://dopigp.arsia.toscana.it/index.php

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP, dal colore bianco o leggermente rosato, a volte striato di magro, ha consistenza omogenea e morbida, gusto delicato e fresco, fragrante e ricco di aromi. Matura

Fungo di Borgotaro IGP

Di un «… inodorato boleto» si parla in uno scritto di A.C. Cassio (1669-1760), canonico della Corte Pontificia nativo di Borgotaro, il quale affermava che il porcino costituiva già allora

Cinta Senese DOP

La “Cinta Senese” è la denominazione di origine protetta riservata alle carni, a tutte le porzioni edibili, ottenuta da animali allevati in Toscana, conformemente al disciplinare, allo stato brado/semi brado

Gli ultimi articoli

La Pasta Fresca Ripiena: Una Deliziosa Arte Culinaria

La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza

 Le abitudini alimentari toscane degli anni ’50

Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini

Le tipologie di vitigni coltivate in Toscana

La Toscana è una delle regioni vinicole più celebri e apprezzate al mondo, grazie alla sua vasta gamma di vitigni autoctoni e internazionali coltivati con passione e maestria. Questa regione,

Le proprietà della Salvia

La salvia, conosciuta scientificamente come Salvia officinalis, è una pianta aromatica dalle molteplici qualità benefiche. Questa erba, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, è ampiamente utilizzata in cucina, nella medicina tradizionale