Tegolato

Vino rosso del castello di Poppiano, presso Barberino Val d’Elsa, a base di Sangiovese e Canaiolo, cosi detto per l’originale metodo di maturazione:
una volta imbottigliato, infatti veniva adagiato fra le tegole del tetto, esposto a forti variazioni di luce e calore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti

Mallegato
A San Miniato resiste la tradizione del sanguinaccio, quello fatto senza carne suina (a parte un poco di lardo).Il mallegato è un parente del buristo e del biroldo.La versione classica

Fagiolo Zolfino
Il fagiolo Zolfino è un fagiolo piccolo, tondo, di colore giallo pallido con ilo bianco, buccia molto fine e di facile cottura, molto ricercato sul mercato per il sapore particolarmente

Buristo o Burischio
Insaccato di suino cotto a forma di salame, affine a biroldo e mallegato. Prodotto in tutta la Toscana particolarmente nelle provincie di Pisa, Livorno e Siena. Il buristo rientra nella tradizione
Gli ultimi articoli

Gusto Toscano: Cardi e Carciofi in Tavola
Nel cuore della Toscana, tra colline dorate e campi di ulivi, le tradizioni alimentari s’intrecciano con la ricchezza del territorio, dando vita a un’esperienza culinaria unica. Tra i protagonisti di

La Pasta Fresca Ripiena: Una Deliziosa Arte Culinaria
La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza

Le abitudini alimentari toscane degli anni ’50
Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini