Vin Santo del Chianti DOC
- Valdarno inferiore
- Provincia di: Pisa

I Vitigni
I vitigni fondamentali che concorrono alla formazione del vigneto Chianti sono i seguenti: Sangiovese minimo 75%, Canaiolo nero fino al 10%, Trebbiano toscano e Malvasia del Chianti fino al 10%, complementari a bacca rossa fino al 10%; per il Chianti Classico il Trebbiano Toscano e la Malvasia Bianca sono ammessi fino al 6% ed i vitigni complementari a bacca rossa fino al 15%.
Caratteristiche Organolettiche
Le caratteristiche del vino Chianti sono: colore rubino vivace, tendente al granato con l’invecchiamento; sapore armonico, asciutto, sapido, leggermente tannico che si affina col tempo al morbido vellutato; profumo intensamente vinoso talvolta di mammola e con un più pronunciato carattere di finezza nella fase di invecchiamento
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti


Vino IGT Toscano o Toscana
I Vitigni I vitigni fondamentali che concorrono alla formazione del vigneto Chianti sono i seguenti: Sangiovese minimo 75%, Canaiolo nero fino al 10%, Trebbiano toscano e Malvasia del Chianti fino

Màmmolo
Vitigno a bacca rossa dal caratteristico aroma di violetta, usato nella pratica del governo, autorizzato negli uvaggi di Chianti e Vino Nobile di Montepulciano, impiegato altresì da numerosi vini aziendali
Gli ultimi articoli

La Pasta Fresca Ripiena: Una Deliziosa Arte Culinaria
La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza

Le abitudini alimentari toscane degli anni ’50
Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini

Le tipologie di vitigni coltivate in Toscana
La Toscana è una delle regioni vinicole più celebri e apprezzate al mondo, grazie alla sua vasta gamma di vitigni autoctoni e internazionali coltivati con passione e maestria. Questa regione,

Le proprietà della Salvia
La salvia, conosciuta scientificamente come Salvia officinalis, è una pianta aromatica dalle molteplici qualità benefiche. Questa erba, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, è ampiamente utilizzata in cucina, nella medicina tradizionale