Farina di castagne della Lunigiana

Nel Medioevo, in Lunigiana, l’arte di coltivare i castagni da frutto ebbe un grande impulso grazie alla contessa Matilde di Canossa.
Il castagno per secoli ha sfamato con i suoi frutti generazioni di lunigianesi ed ha costituito la base alimentare delle popolazioni rurali che in esso trovavano rimedio a carestia e povertà. Il suo legname serviva a riscaldare i casolari, a fornire tannino indispensabile nella conciatura delle pelli, lettiera e fogliame per il bestiame, materia prima per costruzioni, paleria ed attrezzi di uso quotidiano.
La Lunigiana può dirsi ricoperta da un enorme castagneto: il castagno è infatti la pianta tipica della Lunigiana ed i prodotti derivati costituiscono un mercato tipicamente stagionale, ma abbastanza importante. Fornitore di un alimento di primaria importanza, divenne nei secoli “albero del pane” nelle zone in cui maggiore era la pressione demografica.
Le castagne sono così diventate un’alternativa ai cereali, come cibo a destinazione prevalentemente popolare, in virtù della facile reperibilità e conservabilità. Inoltre, il basso prezzo e l’alto valore nutritivo hanno valso al frutto il nome di “pane dei poveri”, frutti utilizzati e cucinati nei più svariati modi.
Arrostite o bollite in acqua o latte, sostituivano, specialmente in montagna, il pane; calde si consumavano con latte o vino come minestra; macinate, costituivano sfarinati da impiegare come succedanei delle più costose farine di cereali nella preparazione di polenta, puree, focacce, castagnacci, zuppe.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti
Groppello
Vitigno a bacca rossa tipico del Garda bresciano nelle varietà Gentile, Santo Stefano o Groppellone e Masina:dà vini fruttati e sapidi. E’ contemplato negli uvaggi codificati per l’IGT Val di

Buristo o Burischio
Insaccato di suino cotto a forma di salame, affine a biroldo e mallegato. Prodotto in tutta la Toscana particolarmente nelle provincie di Pisa, Livorno e Siena. Il buristo rientra nella tradizione

Patata rossa di Cetica
Sono rimasti pochi produttori di patata rossa di Cetica. È questa una varietà che dal dopoguerra ad oggi è stata progressivamente soppiantata da altre varietà più produttive provenienti dal nord

Tegolato
Vino rosso del castello di Poppiano, presso Barberino Val d’Elsa, a base di Sangiovese e Canaiolo, cosi detto per l’originale metodo di maturazione: una volta imbottigliato, infatti veniva adagiato fra
Gli ultimi articoli

La Pasta Fresca Ripiena: Una Deliziosa Arte Culinaria
La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza

Le abitudini alimentari toscane degli anni ’50
Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini

Le tipologie di vitigni coltivate in Toscana
La Toscana è una delle regioni vinicole più celebri e apprezzate al mondo, grazie alla sua vasta gamma di vitigni autoctoni e internazionali coltivati con passione e maestria. Questa regione,

Le proprietà della Salvia
La salvia, conosciuta scientificamente come Salvia officinalis, è una pianta aromatica dalle molteplici qualità benefiche. Questa erba, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, è ampiamente utilizzata in cucina, nella medicina tradizionale