Farina di castagne della Lunigiana
Nel Medioevo, in Lunigiana, l’arte di coltivare i castagni da frutto ebbe un grande impulso grazie alla contessa Matilde di Canossa.
Il castagno per secoli ha sfamato con i suoi frutti generazioni di lunigianesi ed ha costituito la base alimentare delle popolazioni rurali che in esso trovavano rimedio a carestia e povertà. Il suo legname serviva a riscaldare i casolari, a fornire tannino indispensabile nella conciatura delle pelli, lettiera e fogliame per il bestiame, materia prima per costruzioni, paleria ed attrezzi di uso quotidiano.
La Lunigiana può dirsi ricoperta da un enorme castagneto: il castagno è infatti la pianta tipica della Lunigiana ed i prodotti derivati costituiscono un mercato tipicamente stagionale, ma abbastanza importante. Fornitore di un alimento di primaria importanza, divenne nei secoli “albero del pane” nelle zone in cui maggiore era la pressione demografica.
Le castagne sono così diventate un’alternativa ai cereali, come cibo a destinazione prevalentemente popolare, in virtù della facile reperibilità e conservabilità. Inoltre, il basso prezzo e l’alto valore nutritivo hanno valso al frutto il nome di “pane dei poveri”, frutti utilizzati e cucinati nei più svariati modi.
Arrostite o bollite in acqua o latte, sostituivano, specialmente in montagna, il pane; calde si consumavano con latte o vino come minestra; macinate, costituivano sfarinati da impiegare come succedanei delle più costose farine di cereali nella preparazione di polenta, puree, focacce, castagnacci, zuppe.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti
Finocchiona I.G.P.
È sicuramente il più toscano tra i salumi tipici, ed è così chiamato per i semi di finocchio aggiunti all’impasto di puro suino che ne risulta piacevolmente insaporito: già nel
Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore
È un formaggio dolce a pasta tenera o semidura, ricavato esclusivamente da latte di pecora intero. Le forme hanno un peso medio di 2 kg. Il latte impiegato proviene da
Guanciale
Proviene, come dice il nome, dalla guancia del maiale che viene salata e stagionata. Prodotto usato fin dai tempi antichi come condimento, oggi è stato riscoperto come uno dei salumi
Marrone del Mugello IGP
Marrone del Mugello (IGP) è un prodotto ortofrutticolo toscano a Indicazione geografica protetta. Condividi l’articolo Condividi su facebook Condividi su linkedin Condividi su twitter Condividi su pinterest Condividi su email Potrebbe interessarti Gli
Gli ultimi articoli
Gusto Toscano: Cardi e Carciofi in Tavola
Nel cuore della Toscana, tra colline dorate e campi di ulivi, le tradizioni alimentari s’intrecciano con la ricchezza del territorio, dando vita a un’esperienza culinaria unica. Tra i protagonisti di
La Pasta Fresca Ripiena: Una Deliziosa Arte Culinaria
La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza
Le abitudini alimentari toscane degli anni ’50
Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini