Cece piccolo del Valdarno
Si adatta a tutte le preparazioni: intero lessato, da solo o in zuppe, condito con olio crudo o fritto con rosmarino o aglio e peperoncino, nella tipica ricetta “pasta e ceci“, sfarinato come ingrediente base per polpettine o la pastella della famosa e gustosa cecina.
In particolare il Cece Piccolo Aretino ha buccia abbastanza sottile, sebbene leggermente consistente, polpa tenera piuttosto saporita, ha una colorazione più accentuata di altre varietà commerciali e tiene bene la cottura, che tuttavia avviene piuttosto velocemente, adattandosi particolarmente per questo ad un consumo del seme intero.
Il Cece Piccolo del Valdarno o Cece Piccolo Aretino, si distingue dal Cece rosa di Reggello e dal Cece del Pratomagno, anche se hanno caratteristiche comuni: il Cece rosa di Reggello è di taglia leggermente maggiore del Cece Piccolo Aretino e sembra tenere peggio la cottura ed essere meno saporito e con buccia più spessa.
La varietà che si coltiva sul versante fiorentino del Pratomagno (Cece del Pratomagno) ha invece dei riflessi rossastri.
Fonte: http://www.regione.toscana.it/-/cece-piccolo-del-valdarno
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti

Farro della Garfagnana IGP
Condividi l’articolo Condividi su facebook Condividi su linkedin Condividi su twitter Condividi su pinterest Condividi su email Potrebbe interessarti Gli ultimi articoli

Fungo di Borgotaro IGP
Di un «… inodorato boleto» si parla in uno scritto di A.C. Cassio (1669-1760), canonico della Corte Pontificia nativo di Borgotaro, il quale affermava che il porcino costituiva già allora

Miele di Spiaggia del Parco di Migliarino San Rossore
Il miele di spiaggia ha un colore chiaro-ambrato, è trasparente e molto fluido; l’odore ed il sapore ricordano quelli degli oli essenziali delle piante della macchia mediterranea da cui è
Gli ultimi articoli

Gusto Toscano: Cardi e Carciofi in Tavola
Nel cuore della Toscana, tra colline dorate e campi di ulivi, le tradizioni alimentari s’intrecciano con la ricchezza del territorio, dando vita a un’esperienza culinaria unica. Tra i protagonisti di

La Pasta Fresca Ripiena: Una Deliziosa Arte Culinaria
La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza

Le abitudini alimentari toscane degli anni ’50
Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini