Home Cultura gastronomica ToscanaProdotti tipici Tartufo bianco della Toscana

Tartufo bianco della Toscana

da TuscanEat

Tartufo bianco della Toscana

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il tartufo bianco della Toscana (Tuber magnatum pico) presenta uno strato esterno liscio, di colore giallo chiaro o verdino, e una polpa dal marrone al nocciola più o meno tenue, talvolta sfumata di rosso vivo, con venature chiare, fini e numerose che scompaiono con la cottura.

Ha dimensioni variabili da quelle di una cariosside di mais a quelle di una grossa arancia, al massimo. Emana un profumo forte e gradevole, simile all’odore di metano o a quello del formaggio fermentato.

In Toscana la raccolta dei tartufi ha una tradizione piuttosto pronunciata; già alla fine degli anni trenta, infatti, era presente sul territorio una cultura della raccolta del tartufo.

La presenza di otto associazioni di raccoglitori mostra chiaramente l’importanza di questo prodotto in Toscana e il suo profondo radicamento nel territorio.

Il tartufo bianco si consuma fresco perché non è adatto alla cottura, che gli fa perdere gran parte delle qualità organolettiche.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP, dal colore bianco o leggermente rosato, a volte striato di magro, ha consistenza omogenea e morbida, gusto delicato e fresco, fragrante e ricco di aromi. Matura

Fungo di Borgotaro IGP

Di un «… inodorato boleto» si parla in uno scritto di A.C. Cassio (1669-1760), canonico della Corte Pontificia nativo di Borgotaro, il quale affermava che il porcino costituiva già allora

Cinta Senese DOP

La “Cinta Senese” è la denominazione di origine protetta riservata alle carni, a tutte le porzioni edibili, ottenuta da animali allevati in Toscana, conformemente al disciplinare, allo stato brado/semi brado

Gli ultimi articoli

La Pasta Fresca Ripiena: Una Deliziosa Arte Culinaria

La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza

 Le abitudini alimentari toscane degli anni ’50

Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini

Le tipologie di vitigni coltivate in Toscana

La Toscana è una delle regioni vinicole più celebri e apprezzate al mondo, grazie alla sua vasta gamma di vitigni autoctoni e internazionali coltivati con passione e maestria. Questa regione,

Le proprietà della Salvia

La salvia, conosciuta scientificamente come Salvia officinalis, è una pianta aromatica dalle molteplici qualità benefiche. Questa erba, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, è ampiamente utilizzata in cucina, nella medicina tradizionale

Potrebbero interessarti

Lascia un commento