Home Cultura gastronomica ToscanaProdotti tipici L’aglio in Toscana, massese e rosso maremmano

L’aglio in Toscana, massese e rosso maremmano

by TuscanEat

L’aglio in Toscana, massese e rosso maremmano

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’aglio (Allium sativum L.) è una pianta coltivata bulbosa, assegnata tradizionalmente alla famiglia delle Liliaceae,

Il suo utilizzo primo è quello di condimento, ma è ugualmente usato a scopo terapeutico per le proprietà congiuntamente attribuitegli dalla scienza e dalle tradizioni popolari.
fonte Wikipedia.

In Toscana si producono ottimi agli, è infatti considerato prodotto tipico l’aglio massese, color bianco sporco, al cui produzione è appunto nella provincia di Massa e Carrara

Lo si coglie ad aprile, maggio e giugno, lo si intreccia in quella forma particolare detta “forcone” e lo si appende in cucina per insaporire i cibi.  Cresciuto vicino al mare, ha un sapore dolciastro.

Più piccolo di dimensioni, rispetto all’aglio comune, profumatissimo e di colore intenso, è l’aglio rosso maremmano, coltivato in provincia di Grosseto; serve soprattutto per aromatizzare i salumi.

Secondo la tradizione toscana e non solo, l’aglio possiederebbe anche grande capacità di debellare i vermi dell’intestino, nonchè, per il suo contenuto di solfuro di allile, forti qualità afrodisiache. 

Da sempre mazzi di agli legati con un filo rosso a capi del letto o fuori casa proteggono dal malocchio.

Durante il medioevo il popolino consumava l’agliata che era una salsa, ma anche una minestra, dove vi si intingevano fette di pane dopo aver cotto l’aglio con un brodo di carne.

Quanto alla diceria che l’aglio renda l’alito di chi l’ha mangiato forte e fastidioso a chi sta vicino, va ricordato che Alfonso di Castiglia, nel 1303, promulgò un decreto che vietava l’accesso a corte ai cavalieri che avevano mangiato aglio o cipolla.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti
Spuma di gota di maiale pisano

Ha aspetto simile a quello di un paté, consistenza morbida e spugnosa, colore rosato che in superfice tende a passare al marroncino. La spuma di gota di maiale viene confezionata

Farro della Garfagnana IGP

Condividi l’articolo Condividi su facebook Condividi su linkedin Condividi su twitter Condividi su pinterest Condividi su email Potrebbe interessarti Gli ultimi articoli

Tartufo bianco della Toscana

Il tartufo bianco della Toscana (Tuber magnatum pico) presenta uno strato esterno liscio, di colore giallo chiaro o verdino, e una polpa dal marrone al nocciola più o meno tenue,

Olio di oliva di Buti

L’olio extravergine di Buti può fregiarsi della denominazione “TOSCANO” Indicazione Geografica Protetta (IGP), ed appartiene alla categoria degli oli adatti per il condimento a crudo. L’Olio IGP deriva dalle cultivar

Gli ultimi articoli

Gusto Toscano: Cardi e Carciofi in Tavola

Nel cuore della Toscana, tra colline dorate e campi di ulivi, le tradizioni alimentari s’intrecciano con la ricchezza del territorio, dando vita a un’esperienza culinaria unica. Tra i protagonisti di

La Pasta Fresca Ripiena: Una Deliziosa Arte Culinaria

La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza

 Le abitudini alimentari toscane degli anni ’50

Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini

You may also like

Leave a Comment