Home Cultura gastronomica ToscanaProdotti tipici L’aglio in Toscana, massese e rosso maremmano

L’aglio in Toscana, massese e rosso maremmano

da TuscanEat

L’aglio in Toscana, massese e rosso maremmano

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’aglio (Allium sativum L.) è una pianta coltivata bulbosa, assegnata tradizionalmente alla famiglia delle Liliaceae,

Il suo utilizzo primo è quello di condimento, ma è ugualmente usato a scopo terapeutico per le proprietà congiuntamente attribuitegli dalla scienza e dalle tradizioni popolari.
fonte Wikipedia.

In Toscana si producono ottimi agli, è infatti considerato prodotto tipico l’aglio massese, color bianco sporco, al cui produzione è appunto nella provincia di Massa e Carrara

Lo si coglie ad aprile, maggio e giugno, lo si intreccia in quella forma particolare detta “forcone” e lo si appende in cucina per insaporire i cibi.  Cresciuto vicino al mare, ha un sapore dolciastro.

Più piccolo di dimensioni, rispetto all’aglio comune, profumatissimo e di colore intenso, è l’aglio rosso maremmano, coltivato in provincia di Grosseto; serve soprattutto per aromatizzare i salumi.

Secondo la tradizione toscana e non solo, l’aglio possiederebbe anche grande capacità di debellare i vermi dell’intestino, nonchè, per il suo contenuto di solfuro di allile, forti qualità afrodisiache. 

Da sempre mazzi di agli legati con un filo rosso a capi del letto o fuori casa proteggono dal malocchio.

Durante il medioevo il popolino consumava l’agliata che era una salsa, ma anche una minestra, dove vi si intingevano fette di pane dopo aver cotto l’aglio con un brodo di carne.

Quanto alla diceria che l’aglio renda l’alito di chi l’ha mangiato forte e fastidioso a chi sta vicino, va ricordato che Alfonso di Castiglia, nel 1303, promulgò un decreto che vietava l’accesso a corte ai cavalieri che avevano mangiato aglio o cipolla.

Condividi l'articolo

Potrebbe interessarti
Tartufo bianco di S.Miniato

Condividi l’articolo Condividi su facebook Condividi su linkedin Condividi su twitter Condividi su pinterest Condividi su email Potrebbe interessarti Gli ultimi articoli

Fagiolo Zolfino

Il fagiolo Zolfino è un fagiolo piccolo, tondo, di colore giallo pallido con ilo bianco, buccia molto fine e di facile cottura, molto ricercato sul mercato per il sapore particolarmente

Cinta Senese DOP

La “Cinta Senese” è la denominazione di origine protetta riservata alle carni, a tutte le porzioni edibili, ottenuta da animali allevati in Toscana, conformemente al disciplinare, allo stato brado/semi brado

Testaroli della Lunigiana

I testaroli della Lunigiana sono un piatto tradizionale della regione della Lunigiana, situata nel nord della Toscana, in Italia. Questi deliziosi gnocchi piatti, noti anche come “testaroli al pesto” o

Formaggio pecorino della Garfagnana

Il pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi viene prodotto da una cooperativa che raggruppa 40 pastori, a San Ginese, e da altri due caseifici di Pieve Fosciana e di

Gli ultimi articoli

La Pasta Fresca Ripiena: Una Deliziosa Arte Culinaria

La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza

 Le abitudini alimentari toscane degli anni ’50

Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini

Le tipologie di vitigni coltivate in Toscana

La Toscana è una delle regioni vinicole più celebri e apprezzate al mondo, grazie alla sua vasta gamma di vitigni autoctoni e internazionali coltivati con passione e maestria. Questa regione,

Le proprietà della Salvia

La salvia, conosciuta scientificamente come Salvia officinalis, è una pianta aromatica dalle molteplici qualità benefiche. Questa erba, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, è ampiamente utilizzata in cucina, nella medicina tradizionale

Potrebbero interessarti

Lascia un commento