Ricciarelli di Siena IGP
- Crete Senesi, Val d'Orcia
- Comune di: Siena

I Ricciarelli di Siena sono dei dolci tradizionali toscani che affondano le radici nella città medievale di Siena, in Toscana. Questi biscotti dal sapore delicato e dalla forma unica hanno una storia ricca che si intreccia con la cultura e la tradizione gastronomica della regione.
I Ricciarelli sono caratterizzati dalla loro forma oblunga o a losanga e dalla superficie leggermente screpolata. La loro consistenza è morbida all’interno e croccante all’esterno. Gli ingredienti principali per la loro preparazione includono mandorle tritate finemente, zucchero a velo, albume d’uovo, scorza d’arancia candita e aromi come il miele e l’acqua di fiori d’arancio. Questa combinazione di ingredienti dà ai Ricciarelli un sapore dolce, mandorlato e un profumo invitante.
La storia dei Ricciarelli di Siena risale al periodo medievale e ai festeggiamenti natalizi. Si dice che questi biscotti dolci fossero originariamente offerti come regali natalizi tra le famiglie nobiliari e aristocratiche. La tradizione dei Ricciarelli è stata tramandata di generazione in generazione, e oggi questi dolci rappresentano un simbolo di Siena e della Toscana.
I Ricciarelli di Siena sono protetti da una denominazione di origine geografica, che stabilisce che solo i biscotti prodotti nella zona di Siena possono essere chiamati “Ricciarelli di Siena.” Questa protezione garantisce la qualità e l’autenticità del prodotto.
Oggi, i Ricciarelli sono ampiamente disponibili in tutta Italia e possono essere acquistati nei negozi di dolciumi o preparati in casa seguendo le tradizionali ricette. Questi dolci sono molto apprezzati non solo durante le festività natalizie ma anche come dolce prelibatezza da gustare in qualsiasi momento dell’anno. La loro storia millenaria e il loro sapore inconfondibile li rendono un’autentica delizia della cucina toscana.
Consorzio di tutela o comitato promotore
Comitato Promotore Ricciarelli di Siena IGP
C/o C.C.I.A.A. – Piazza Matteotti, 30
53100 – Siena (SI)
Tel: +39 0577 202540;
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti
Cipolle bianche di Bassone
Condividi l’articolo Condividi su facebook Condividi su linkedin Condividi su twitter Condividi su pinterest Condividi su email Potrebbe interessarti Gli ultimi articoli

Olio extravergine delle colline di Arezzo
Un olio extravergine di oliva può fregiarsi della denominazione “Toscano” soltanto con la rispondenza ai requisiti chimico-fisici e sensoriali previsti dall’apposito disciplinare di produzione. L’indicazione geografica protetta “Toscano” può essere
Schiacciata con l’uva
Detta “ciaccia” o “stiaccia” nella zona fiorentina, si tratta di una focaccia tipica del periodo della vendemmia. È preparata infatti con uva nera da vino.

Testaroli della Lunigiana
I testaroli della Lunigiana sono un piatto tradizionale della regione della Lunigiana, situata nel nord della Toscana, in Italia. Questi deliziosi gnocchi piatti, noti anche come “testaroli al pesto” o
Gli ultimi articoli

La Pasta Fresca Ripiena: Una Deliziosa Arte Culinaria
La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza

Le abitudini alimentari toscane degli anni ’50
Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini

Le tipologie di vitigni coltivate in Toscana
La Toscana è una delle regioni vinicole più celebri e apprezzate al mondo, grazie alla sua vasta gamma di vitigni autoctoni e internazionali coltivati con passione e maestria. Questa regione,

Le proprietà della Salvia
La salvia, conosciuta scientificamente come Salvia officinalis, è una pianta aromatica dalle molteplici qualità benefiche. Questa erba, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, è ampiamente utilizzata in cucina, nella medicina tradizionale