Biroldo della Garfagnana

Morbido insaccato cotto e insaporito con spezie, prodotto nei mesi autunnali e invernali in Garfagnana e con alcune varianti in Lucchesia e in Versilia, chiamato anche mallegato o buristo è composto da tagli suini grassi e magri lessati tagliati o macinati, trattati con sale e spezie e mischiati al sangue del maiale.
Il risultato è un salume profumato e dal gusto piccante, dal colore molto scuro e dalla forma di palla leggermente schiacciata. Si consuma tagliato a striscioline alte un centimetro, accompagnato magari da pani tipici locali, di castagne o patate. il gusto è equilibrato: sangue e spezie non prevaricano il sapore della carne magra della testa del maiale, ma gli conferiscono sentori delicati e persistenti
Il diametro della variante garfagnina è intorno ai 20 cm.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti

Miele di Spiaggia del Parco di Migliarino San Rossore
Il miele di spiaggia ha un colore chiaro-ambrato, è trasparente e molto fluido; l’odore ed il sapore ricordano quelli degli oli essenziali delle piante della macchia mediterranea da cui è

Panforte di Siena IGP
Il Panforte di Siena IGP è di forma rotonda se commercializzato intero, a spicchi se commercializzato al taglio La superficie è mossa e irregolare, il colore è bianco per il

Olio d’oliva toscano
Certificato IGP, è caratterizzato dalla varietà di olive usate e dal metodo di lavorazione. Prodotto a marcata territorialità, può variare sensibilmente a seconda dell’area di produzione Certificato IGP, è caratterizzato
Gli ultimi articoli

La Pasta Fresca Ripiena: Una Deliziosa Arte Culinaria
La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza

Le abitudini alimentari toscane degli anni ’50
Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini

Le tipologie di vitigni coltivate in Toscana
La Toscana è una delle regioni vinicole più celebri e apprezzate al mondo, grazie alla sua vasta gamma di vitigni autoctoni e internazionali coltivati con passione e maestria. Questa regione,

Le proprietà della Salvia
La salvia, conosciuta scientificamente come Salvia officinalis, è una pianta aromatica dalle molteplici qualità benefiche. Questa erba, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, è ampiamente utilizzata in cucina, nella medicina tradizionale